Il futuro è guidato dai dati: progettare e produrre in base alle intuizioni del mercato
All'inizio non ci si fa caso.
Un tappo che scatta al punto giusto. Un barattolo che si adatta perfettamente al palmo della mano. La sottile resistenza di un sigillo che rassicura sulla freschezza del contenuto.
Anche se non si direbbe, basiamo queste scelte sui dati, le affiniamo con l'esperienza e le realizziamo con il design.
Per decenni, il packaging di bellezza è stato plasmato dall'istinto estetico e dall'identità del marchio. Oggi, però, mentre la sostenibilità ridisegna le aspettative e i consumatori chiedono trasparenza, l'intuizione da sola è insufficiente. Le scelte di packaging che un tempo dipendevano dall'istinto sono ora supportate da metriche di utilizzo, tendenze comportamentali e dati sulle prestazioni dei materiali.
Questa è la filosofia di mPackting: progettiamo per persone reali, guidati dall'intuizione, informati dai numeri ed eseguiti con l'intelligenza materiale del Gruppo Minelli. Gruppo Minelli.
L'imballaggio sostenibile inizia con scelte più intelligenti
Il packaging è sempre stato un potente strumento di narrazione. La consistenza, il peso, la finitura e la forma. Sono tutti portatori di un significato.
Per i marchi di bellezza che cercano di distinguersi in un mercato affollato e in rapida evoluzione, sta diventando essenziale basare le decisioni sul packaging su informazioni reali:
Quali meccanismi di ricarica vengono effettivamente riutilizzati dagli utenti?
Come i materiali influenzano la percezione del valore?
Quale consistenza indica "naturale" o "premium" nelle diverse regioni?
Non si tratta di questioni teoriche. Sono leve pratiche per la differenziazione e possono essere misurate. Utilizziamo le intuizioni derivanti dalle tendenze del mercato, dal comportamento dei clienti e dall'esperienza multisettoriale per creare soluzioni che siano emotivamente risonanti e operativamente intelligenti.
Alcuni dei dati che informano le nostre strategie di confezionamento sono:
Tassi di adozione delle ricariche tra le categorie di prodotti e i dati demografici degli utenti;
La percezione dei consumatori di materiali come il legno, il sughero e i biopolimeri;
Ergonomia e risposta tattile, come osservato durante i test del prodotto;
Variazioni geografiche nelle preferenze estetiche e nella consapevolezza della sostenibilità.
Come mPackting integra i dati in progetti circolari e su misura.
Progettare per la sostenibilità significa ripensare ogni aspetto dell'esperienza dell'utente, dall'apertura del prodotto alla ricarica, al riutilizzo o al riciclo. Noi di mPackting combiniamo intuizioni reali, esperienza tattile e produzione integrata per raggiungere questo obiettivo.
È qui che prende vita il nostro concetto di artigianato informato dai dati. Ogni soluzione su misura che creiamo combina comportamenti misurabili degli utenti con una raffinata precisione tecnica.
A recente studio ha esaminato la potenziale introduzione di confezioni ricaricabili per i prodotti cosmetici, valutando la sostenibilità dei materiali e il comportamento dei consumatori. Due prodotti (un gel modellante e una crema idratante) sono stati testati da tre aziende cosmetiche e sei fornitori di imballaggi. Sono stati selezionati cinque formati di sacchetti di ricarica flessibili, valutati dagli utenti a livello nazionale. I risultati hanno mostrato che il 75,1% degli intervistati aveva già familiarità con gli imballaggi ricaricabili.
Lo studio ha confermato che i formati ricaricabili, come le buste stand-up (con o senza tappo), soprattutto se monomateriali, sono considerati soluzioni sostenibili e funzionali nel settore cosmetico.
Noi di mPackting trasformiamo questo tipo di intuizione in azione. I nostri framework proprietari, come Capless, WoodPin™, WoodLock™ e WoodRing™, sono tutti basati su comportamenti reali e vincoli pratici.
Senza tappo semplifica le fasi di chiusura per una maggiore facilità e igiene quotidiana;
WoodPin™ migliora la ricaricabilità mantenendo l'estetica e la stabilità;
Woock™ offre una soluzione a basso impatto, basata al 100% sul sughero;
WoodRing™ combina la forza strutturale con la continuità tattile.
I passi successivi sono la progettazione, il test, l'iterazione e la scalabilità.
Il futuro del packaging si trova all' incrocio tra dati, artigianato e sostenibilità. Mentre l'intelligenza artificiale ci aiuta a comprendere meglio le abitudini e le preferenze, i designer hanno a disposizione nuovi strumenti con cui dare forma a esperienze personalizzate, intuitive e durature.
In mPackting pensiamo a sistemi di ricarica autoesplicativi, come una sottile goffratura che indica dove aprire o quando ricaricare, eliminando la necessità di istruzioni aggiuntive. Pensiamo a materiali che non si limitino a contenere, ma che possano anche guidare, suggerire ed educare attraverso il tatto.
Per dare vita a queste idee, i marchi hanno bisogno di partner in grado di trasformare l'intuizione in azione con precisione, velocità e bellezza. Questo è il punto di forza del nostro processo integrato: lavoriamo a stretto contatto con i team per progettare, prototipare e perfezionare soluzioni che si sentano bene al tatto e che facciano bene al pianeta.
Si tratta di ricerca e sviluppo basati su esigenze reali, plasmati dall'esperienza e progettati per evolvere con le persone che li utilizzano.
Se state esplorando sistemi ricaricabili o nuovi materiali, o se avete bisogno di un partner che vi aiuti a sviluppare imballaggi sostenibili, saremo lieti di ascoltarvi.
Contattateci o scoprite le nostre soluzioni di materiali per dare un inizio mirato al vostro prossimo progetto.