Che cos'è il design del packaging?

Il design del packaging è il primo linguaggio di un prodotto, l'elemento che cattura lo sguardo, evoca emozioni e crea fiducia ancor prima di scoprire la formula.

Nei cosmetici, il tappo di un profumo, l'astuccio di un rossetto o il barattolo di una crema possono definire l'intera esperienza e l'identità del marchio.

Questo articolo esplora le dimensioni chiave del design del packaging, il suo ruolo strategico nell'industria della bellezza e come le scelte di materiali sostenibili come il legno o i biocompositi stiano trasformando la percezione dei consumatori.

Qual è lo scopo del design del packaging?

Lo scopo del design del packaging è soprattutto quello di dare un significato al prodotto. Non è solo una questione estetica: un buon design attira l'attenzione, facilita l'uso e aumenta il valore percepito.

In cosmetica, diventa uno strumento strategico per:

  • Attirare immediatamente l'attenzione del consumatore;

  • Creare coerenza con l'identità del marchio;

  • Offrire un'esperienza sensoriale che prolunghi quella del prodotto stesso;

  • Trasmettere un impegno, ad esempio attraverso materiali sostenibili.

Gli elementi che definiscono un design di packaging di successo

Il packaging design di successo è il risultato di un equilibrio tra creatività, tecnica e strategia.
Nella bellezza, alcuni elementi sono essenziali:

  • Forma: proporzioni, silhouette ed equilibrio definiscono la prima impressione;

  • Materiale: Il legno, il sughero o i biocompositi certificati FSC® trasmettono autenticità e responsabilità;

  • Finiture: vernici, lacche, incisioni o metallizzazioni trasformano un tappo o un vaso in una firma visiva;

  • Ergonomia: un gesto fluido, una chiusura precisa o un tocco piacevole migliorano l'esperienza dell'utente.

Perché il design del packaging è fondamentale nei cosmetici

Nel mondo della bellezza, il packaging non è mai neutro. Influenza la percezione del consumatore ancor prima che la formula tocchi la pelle.

Gli studi di psicologia dei consumatori dimostrano che la prima impressione si forma in meno di sette secondi. In questo lasso di tempo, il colore, la forma, il peso e la consistenza dell'imballaggio inviano segnali che influenzano le decisioni di acquisto.

Si tratta del cosiddetto effetto alone: un singolo dettaglio positivo, come un tappo di legno elegante e ben rifinito, si riflette sull'intero prodotto, rafforzando la percezione di qualità e valore.

Nei cosmetici, questo meccanismo assume diverse forme:

  • Valore percepito: un vasetto con un coperchio in legno certificato FSC® o con una finitura raffinata dà immediatamente l'impressione di un prodotto di qualità superiore;

  • Senso di status: possedere un profumo o una crema dal design unico soddisfa il bisogno di differenziazione e di riconoscimento sociale;

  • Coinvolgimento emotivo: materiali naturali come il legno o il sughero creano una connessione sensoriale che evoca autenticità e sostenibilità.

In sintesi, il design del packaging agisce come una scorciatoia cognitiva. Rassicura, seduce e fidelizza.

LEGGI ANCHE:

Le migliori tendenze cosmetiche biologiche da conoscere nel 2025

Tutto quello che c'è da sapere sulla certificazione OK biobased nell'industria cosmetica

Il design sostenibile degli imballaggi: una necessità

Oggi il design del packaging non può più limitarsi all'estetica. Regolamenti come la taxe éco-emballage in Francia e la Responsabilité Élargie du Producteur (REP) richiedono ai marchi di ripensare le loro scelte.
Ogni confezione immessa sul mercato deve ora tenere conto del suo fine vita: raccolta, selezione e riciclaggio.

Progettare un imballaggio significa quindi pensare all'intero ciclo di vita. Dalla scelta dei materiali alla facilità di separazione dei componenti, ogni decisione influisce non solo sull'impatto ambientale ma anche sul valore percepito del prodotto.

Esistono già soluzioni concrete:

  • Sistemi ricaricabili che prolungano l'uso del contenitore e riducono i rifiuti;

  • Design circolarein cui i componenti sono creati per essere riutilizzati, riciclati o biodegradabili;

  • Materiali certificati come il legno FSC®, il sughero naturale o i biopolimeri che riflettono l'impegno sostenibile del marchio.

Caso di studio: Oriflame Signature

L'esempio di Oriflame illustra perfettamente l'importanza di un packaging ben progettato.

Il marchio voleva un packaging in grado di riflettere il carattere naturale della sua fragranza, evitando completamente l'uso di plastica, colle o solventi.

mPackting ha sviluppato una cornice in legno personalizzata per la collezione Oriflame Signature.

  • Design: un innovativo sistema di assemblaggio, basato su una geometria specifica, permette alle due metà di incastrarsi perfettamente tra loro senza elementi plastici o leganti;

  • Materiali certificati: il legno utilizzato è certificato FSC®, a garanzia di un'origine responsabile e sostenibile;

  • Personalizzazione: il logo Oriflame è inciso al laser sulla superficie e offre un'identità forte e duratura.

L'innovazione chiave sta nell'esperienza post-utilizzo: una volta terminato il profumo, la cornice di legno può essere riutilizzata come portafoto.

Questa scelta aumenta il valore percepito, prolunga la vita del prodotto e riflette in modo tangibile l'impegno del marchio per la sostenibilità e la circolarità.

Creare più valore attraverso il design del packaging

Il design del packaging è uno strumento strategico che modella la percezione, la sostenibilità e l'identità del marchio.

Noi di mPackting, una divisione del Gruppo Minelli specializzata in imballaggi cosmetici di qualità e sostenibili, supportiamo i marchi in questo processo.

Grazie alla nostra esperienza in materiali innovativi (legno FSC®, sughero, biocompositi) e alla nostra produzione integrata, sviluppiamo soluzioni che combinano design, prestazioni tecniche e responsabilità ambientale.

Contattate il nostro team per esplorare le vostre prossime soluzioni di imballaggio sostenibile.

Avanti
Avanti

Quali sono le prossime novità in fatto di imballaggi sostenibili? mPackting a LuxePack e CosmoPet 2025