mPackting a Beauty to Business 2025: all'interno del nuovo hub italiano dell'innovazione cosmetica
L'edizione 2025 di Beauty to Businessche si è svolta alla Fiera di Bergamo, si è chiusa con un messaggio chiaro: la filiera italiana della bellezza sta entrando in una fase di crescita solida e coordinata.
L'evento, della durata di due giorni, ha attirato oltre 2.600 professionisti del settore e 84 aziende provenienti da tutta Italia, oltre a selezionati espositori internazionali, che hanno dato vita al Padiglione B di 6.000 m².
L'evento prevedeva un programma di conferenze, workshop e tavole rotonde incentrate su qualità, ricerca, sostenibilità e modelli di produzione orientati al futuro.
Innovazione e networking sono state le forze trainanti di questa prima edizione unificata, in cui il Beauty to Business Summit e il Polo Innovation Day si sono uniti per creare un'unica piattaforma dedicata all'evoluzione dell'industria italiana della bellezza.
Per mPackting, Beauty to Business ha rappresentato un'opportunità per dimostrare come i materiali naturali, il design circolare e l'ingegneria di precisione possano ridefinire gli standard del packaging cosmetico. L'evento ha inoltre fornito una preziosa opportunità di dialogo con marchi, formulatori, designer e partner su come la catena di fornitura possa progredire verso soluzioni più sostenibili, responsabili e performanti.
Beauty to Business: un nuovo standard per la filiera italiana della bellezza
Beauty to Business si è rapidamente affermato come uno dei più importanti punti di incontro per l'industria italiana della bellezza.
Ospitato a Bergamo, polo strategico della "cosmetic valley" italiana, l'evento riunisce l'intera filiera.
Organizzato da Promoberg e dal Polo della Cosmesi, il summit è stato concepito con un obiettivo chiaro: rafforzare un ecosistema integrato in grado di mettere in mostra l'eccellenza italiana e favorire la collaborazione tra aziende, buyer, professionisti e innovatori.
L'evento di quest'anno ha visto la partecipazione di 84 aziende provenienti da otto regioni italiane, oltre a espositori provenienti da Francia e Romania, a testimonianza della crescente portata internazionale del settore.
L'evento ha ospitato anche gli Innovation Beauty Awards, che mettono in luce approcci pionieristici in materia di R&S e design sostenibile, nonché il Cosmo Talent Hub, una piattaforma dedicata che mette in contatto le aziende con professionisti emergenti dotati di competenze specifiche.
Un settore in rapida crescita che guida l'evoluzione del packaging
Secondo l'ultimo outlook diffuso da Cosmetica Italia e Assolombardal'industria italiana della bellezza entra nel 2025 con un solido slancio.
Si prevede che il settore chiuderà l'anno con un fatturatodi 17,4 miliardi di euro (con un aumento del 5,1% rispetto al 2024), mentre le esportazioni dovrebbero raggiungere gli 8,5 miliardi di euro, con un aumento del 7%, rappresentando quasi il 50% delle vendite totali. Nonostante uno scenario globale sempre più complesso, la bellezza rimane una delle industrie italiane più competitive e resistenti.
La Lombardia continua a essere il principale polo cosmetico del Paese. Nel 2024, la regione ha generato oltre 11 miliardi di euro di fatturato (con un aumento del 9,1% rispetto al 2023) e le previsioni indicano che questa cifra crescerà di un ulteriore 6,3% nel 2025, superando gli 11,7 miliardi di euro. Queste cifre non solo sottolineano la forza dell'ecosistema regionale, ma anche il suo ruolo strategico nel più ampio panorama europeo della bellezza.
Con la crescita del settore, cresce anche la domanda di innovazione in ogni fase della catena di fornitura, compreso il packaging.
Il ruolo strategico del packaging in un'industria in trasformazione
Con l'aumento dei volumi di produzione e l'accelerazione dell'espansione globale dei marchi, cresce l'importanza del packaging come fattore competitivo.
L'imballaggio ora incarna l'identità, il profilo di sostenibilità e le prestazioni tecniche di un prodotto. Per i produttori italiani, da sempre riconosciuti per l'artigianalità e la cultura del design, questo cambiamento rappresenta una sfida e un'opportunità.
I marchi sono sempre più alla ricerca di materiali con un minore impatto ambientale, di sistemi che consentano precisione e durata e di partner in grado di combinare creatività e affidabilità industriale.
Di conseguenza, i fornitori di packaging sono diventati indispensabili nella pipeline dell'innovazione dell'industria della bellezza: assicurano la conformità alle normative in evoluzione, facilitano la differenziazione attraverso materiali e finiture e assistono i marchi nel tradurre i loro valori in prodotti tangibili e di alta qualità.
Cosa ha presentato mPackting: materiali naturali, precisione e modularità
A Beauty to Business, mPackting ha presentato una selezione delle sue soluzioni di packaging più rappresentative.
Lo stand ha evidenziato come la purezza estetica, l'accuratezza tecnica e l'approvvigionamento sostenibile possano convergere per creare sistemi di imballaggio su misura per i marchi di bellezza contemporanei.
Materiali naturali per una bellezza moderna
Le aziende italiane e internazionali continuano a cercare materiali che trasmettano autenticità, tattilità e un forte valore narrativo. mPackting ha presentato i suoi materiali naturali principali, tutti selezionati per le loro prestazioni, la tracciabilità e l'identità visiva distintiva:
Legno, certificato FSC® e disponibile in un'ampia gamma di essenze;
Sughero, apprezzato per la sua elasticità, leggerezza e calore sensoriale;
mBlack™, un composito a base biologica sviluppato all'interno del Gruppo Minelli;
Biopolimeri ingegnerizzati progettati per applicazioni cosmetiche di alto livello.
Strutture di precisione e costruzione modulare
Un punto chiave dello stand è stato il portafoglio di mPackting di strutture tecnichestudiati per garantire coerenza, stabilità meccanica e prestazioni durature. Ogni sistema è sviluppato per offrire ai marchi piena libertà creativa, mantenendo precisi standard funzionali.
Tra i quadri presentati:
WoodRing™, una struttura filettata monomaterica realizzata interamente in legno, che garantisce una rotazione fluida e un allineamento perfetto;
CorkFit™, un meccanismo di compressione naturale che sfrutta l'elasticità del sughero per una chiusura morbida e sicura;
Helix™, un sistema di torsione a base biologica progettato per un movimento controllato e ripetibile.
LEGGI ANCHE:
Che cos'è il design del packaging?
Quali sono i colori migliori per le confezioni di prodotti per la pelle?
Grazie e guardiamo avanti: dare forma al prossimo capitolo della bellezza sostenibile
Al termine di Beauty to Business 2025, desideriamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, esplorato le nostre cornici di materiali naturali e condiviso i loro pensieri sul futuro del packaging italiano per la bellezza.
Le vostre intuizioni, le vostre domande e la vostra curiosità hanno ribadito l'importanza di progettare soluzioni in cui estetica, precisione e sostenibilità lavorino in armonia.
Nel corso di due giorni è emerso chiaramente che l'industria della bellezza sta entrando in una fase in cui l'integrità dei materiali, l'affidabilità tecnica e l'innovazione responsabile sono basi essenziali per un valore a lungo termine. Le conversazioni tenute durante l'evento hanno confermato che marchi, fornitori e produttori stanno collettivamente dando forma a un ecosistema della bellezza più ponderato e lungimirante.
Siamo orgogliosi di essere entrati in contatto con aziende, designer e partner che stanno guidando questa evoluzione all'interno della Cosmetic Valley italiana e non solo.
Contattateci se desiderate continuare la conversazione, ordinare dei campioni o discutere nuove idee di packaging per il vostro prossimo progetto.

